I prevedibili effetti del superbonus
In questi giorni siamo travolti da polemiche e considerazioni varie in relazione alla decisione del governo di Giorgia Meloni di sospendere l’applicazione di alcune norme collega al cosiddetto superbonus.
In questi giorni siamo travolti da polemiche e considerazioni varie in relazione alla decisione del governo di Giorgia Meloni di sospendere l’applicazione di alcune norme collega al cosiddetto superbonus.
Nel nostro Paese temi rilevanti, persino fondamentali da svariati punti di osservazione, appaiono e scompaiono dal dibattito in modo repentino, spesso venendo rappresentati attraverso dati, considerazioni e dibattiti che finiscono, per un verso con l’impedirne la comprensione, per un altro rischiando di associarli ai tanti fronti ritualmente aperti e chiusi, che scandiscono il progressivo decadimento della nostra società.
Tra i temi che con una certa sistematicità occupano le agende della politica e finiscono preda del dibattito mediatico, abbiamo quello legato agli appalti. Già alla fine dell’800 Francesco Crispi nel suo <
Torna “Critica Sociale” la storica rivista fondata da Filippo Turati
La variazione della produzione industriale nel primo trimestre conferma le aspettative e mostra un confortante <
Recovery Plan. Entrate nel merito di quanto riportato dai documenti in circolazione è un terreno scivoloso perché siamo ancora in presenza di un piano definito solo nelle sue macrolinee.
Per qualche ora in Europa il calcio ha messo in ombra il Covid. La proposta della superlega lanciata con un comunicato stampa, un po’ clandestino, nella notte tra domenica e lunedì si presta a reazioni sopra le righe per il fatto stesso di prospettare una lettura diversa da quella che, per più di un secolo, ha accompagnato il mondo pallonaro.
Mentre il Covid continua ad imperversare in varie parti del mondo anche con numeri – come in Brasile e in India – davvero impressionanti, nel nostro Paese ci si sta orientando sulla strada delle riaperture, con riferimento al <
Poiché, i tempi stringono, si può prevedere che attorno al <
Gentile Presidente, (…) la decisione di mettere a Sua disposizione il mandato scaturisce dalla richiesta da Lei avanzata in data odierna attraverso conferenza stampa, modalità che insieme alle motivazioni che l’hanno accompagnata mi provocano oggettivo disagio nel procedere nel cammino al quale sono stato chiamato a fine 2019 dall’Amministrazione da Lei presieduta.