La decisione del Parlamento europeo di chiudere dal 2035 la vendita di automobili e veicoli alimentati a benzina o diesel sta suscitando prevalentemente commenti sopra le righe. Si fatica così a concentrarsi intorno a ciò che questa decisione può rappresentare.…
La <<moda>> del momento sembra essere quella di evidenziare la scarsa attitudine al lavoro dei nostri ragazzi. Una <<moda>> secondo la quale i <<giovani di oggi>> non sarebbero disposti al sacrificio, penserebbero solo allo stipendio e sarebbero mediamente poco preparati.…
Il cosiddetto mercato del lavoro da sempre rappresenta un termometro afficace per misurare, in positivo o in negativo lo stato dell'arte delle nostre economie. Negli ultimi tempi una maggiore flessibilità nelle forme contrattualità fa sì che i dati sull'andamento dell'occupazione…
Federico Caffè e Franco Modigliani sarebbero soddisfatti della decisione di erogare un bonus di 200 euro agli italiani decisa dal loro allievo Mario Draghi. Un po' meno la mossa sarebbe stata apprezzata, forse, da Guido Carli, primo vero sponsor istituzionale…
L’evento, giunto alla XXI Edizione, quest’anno è stato dedicato all’informazione responsabile ed etica e come da tradizione si è svolto presso la prestigiosa cornice del Teatro Grande di Brescia. In questa edizione, è stato affrontato il tema della “Comunicazione”, declinata in un percorso, un…
Nonostante i drammatici eventi nell'Est europeo occupino in questi mesi il centro delle preoccupazioni dell'opinione pubblica e della politica, è tornato a far capolineo nel dibattito italiano il tema delle tasse. Un tema - quello della fiscalità - che nel…
More...
I primi tre anni di questo decennio ci hanno costretto a fare i conti con sfide complesse e cambiamenti profondi, di fronte ai quali però - finora - non siamo stati in grado di mettere in atto quel cambio di…
La pandemia ci ha costretto a mettere in discussione consolidate prassi lavorative dall’affermarsi del lavoro a distanza alla necessità di gestire le riunioni secondo tempi e modalità completamente diverse dal passato. Allo stesso tempo siamo stati costretti a investire in…
L’avvio di una fase di normalizzazione legata alla riduzione dei rischi pandemici mette le imprese nelle condizioni di ripartire e rilanciare i propri progetti. La volontà di gettare alle spalle due anni di grandi difficoltà e di oggettiva riduzione della…
Mentre a pochi migliaia di chilometri da noi si continua a bombardare e a morire a seguito dell'invasione russa in Ucraina, dalle nostre parti si infiamma il dibattito sul prezzo degli carburanti alle pompe di benzina. Due sono gli aspetti…
Quando, tra qualche anno, i libri di storia si soffermeranno sui primi due decenni del secolo non potranno certo ignorare di sottolinare come questi anni siano passati attraversati da un continuo susseguirsi di vicende impreviste e difficili da gestire. Dalle…
Nelle scorse settimane Bankitalia ha rivisto al ribasso le stime sul Pil per il 2022 indicando un aumento del 3,8 per cento rispetto all'aspettativa di dicembre del 4 per cento (era del 4,2 in ottobre). Rileggendo i commenti un po'…
Come troppo spesso capita in Italia la vicenda drammatica di Lorenzo Parelli, il giovane che pochi giorni fa è rimasto vittima di un incidente mortale l'ultimo giorno di uno stage in azienda, ha generato un dibattito acceso e ad una…
Due anni fa ci si chiedeva che cosa avrebbe determinato il diffondersi di un virus le cui caratteristiche sembravano non essere compatibili con quelli che nel tempo avevamo debellato. Il mondo ha affrontato l'incognita in modo parziale, titubando, rinunciando a…
Lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL apre le porte ad una riflessione sulla congruità di questa forma di protesta, ormai bicentenaria, con il mondo della digitalizzazione. Tralasciando di entrare nel merito sul confronto politico e numerico dell'iniziativa è…
Alcune recenti notizie hanno, di nuovo, alimentato gli <<opinionisti di pancia>> che si confrontano sui temi inerenti al fisco. L'ex deputato Chicco Testa, ad esmepio, deve aver modificato nel tempo la sua attenzione verso <<nuove classi sociali>> occupandosi ora di…